YOGA SOLARE

Nella storia spirituale dell’uomo vi sono pochi testi cosí potenti e autenticamente rivoluzionari – rivoluzione, nel senso etimologico, significa revolvere, ossia ritornare alle origini – come questo Vangelo metafisico dell’India ariana.
Si consideri, innanzitutto, la particolarità della visione meditativo-religiosa indiana, la quale fonda ogni riflessione filosofica su una precedente esperienza spirituale vissuta, che consiste nella realizzazione diretta e in-mediata (anubhava) di stati di coscienza cosmici e sovrumani, il cui carattere è aspaziale e atemporale(1).
Una tale visione è totalmente affidata alla centralità cosmico-magica dell’ente-uomo, tant’è che, anche per l’attuale filosofia indiana (Ramana Maharsi, Aurobindo Ghosh ecc.), è assolutamente vigente l’antichissima norma vedica: chi non sia un Dio non può rendere culto a un Dio (na ^ adevo devam arcayet). Questo atteggiamento fa senza meno appello alle forze volitive, eroiche presenti in colui che si appresta a compiere il rito, il cui fine non è tanto quello di rendere omaggio al Dio oggetto di devozione (bhakti), quanto quello di realizzare nell’asceta l’autoluminosità del sé umano (jiva-atman), rispetto all’universa realtà (brahman), annientando cosí l’originaria ignoranza cosmica (a-vidya), causa della dualità tra l’Io e il grande sé (mahan-atma), entità solare primordiale di cui le stesse divinità del pantheon indiano sono pure ipostasi!
La realizzazione – su un piano conoscitivo – dell’unità metafisica dell’Io umano con l’Uno universale è quindi l’essenza che contraddistingue la meditazione teoretica indiana. La severa disciplina che deve condurre a questa cosmicizzazione dell’individuo è lo yoga: un soggiogamento-incatenamento delle illusorie forze psicosomatiche, fonti di dogmi e astrazioni, e una liberazione in vita (jivan-mukti), ovvero il fluire della essenzialità (la “quiddità” della Scolastica) spirituale nel tessuto animico individuale.
La Bhagavad Gita, «Canto del Beato», fa parte dell’ambito religioso Krishnaita. Krishna è infatti l’incarnazione del Dio-uomo cosmico, il quale, nella guerra narrata nei 700 versi della Bhagavad Gita, combatte a fianco dei Pandava, figli di Pandu “il pallido”, contro i Kaurava (discendenti di Kuru).
Arjuna, il capo dei cinque fratelli Pandava, incarnazione del dio Indra, proprio nel momento di dare vita al guerreggiare si sente spossato e privo di forze per attaccare, tanto che si chiede se non sarebbe meglio perire piuttosto che commettere il peccato di uccidere persone della propria casta e i propri stessi parenti. A questo punto – mediante una epifania – Krishna interviene presso Arjuna – “il Raggiante” – sotto forma di Auriga (che, come già nelle Upanishad, simboleggia l’Io cosmico ordinatore delle caotiche forze psichiche e sensuali) e gli comunica una vera e propria Scienza Occulta, la morale cavalleresca di questo meraviglioso poema.
L’eroe-asceta, impegnato nell’azione, non deve rinunciare ai patimenti o alle gioie che essa comporta, ma deve distaccarsi animicamente (tyaga) dai risultati pratici dell’azione medesima (bhoga, il fruimento) – vittoria, sconfitta, gioia, dolore ecc. – affinché il principio trascendente-Krishna fluisca in lui e lo guidi nell’agire senza agire.
«Nessuno muore e nessuno nasce» insegna Krishna: ciò vuol dire che ogni ego individuale porta occulto in sé un Io superiore, Luce piena di Vita, che rimane immoto e inalterato nonostante ogni accadimento karmico.
La via dell’Io solare e della salvezza è quindi quella del puro combattimento, della strenua lotta che, a differenza di altre concezioni, non conosce separazione di piani; nel monismo magico indoario non esiste dualismo, ma, casomai, una naturale e armonica gerarchia di piani fisici e celesti che recano, entrambi, il soffio dell’Uno primordiale (tad Ekam): tutto dal Logos discende e tutto al Logos deve riascendere.
Questa morale guerriera, che si fonda sull’azione per l’azione e sulla immaginazione magica del superamento del Nemico dell’uomo, interiore ed esteriore, è la via della liberazione dal ciclo oscuro e caotico del samsara, l’autentica ascesi dell’uomo Ario (arya, appartenente alle persone degne di rispetto), basata sul principio del vero Amore Immortale, identità pura e metafisica tra l’Io sono e il mondo, reso libero dalla pietrificazione ahrimanica.
L’azione propugnata dal Canto del Beato è, come visto, l’azione che nell’agente è interiormente libera dai frutti che questa stessa comporta (karma): è pertanto l’agire conforme al vero Ordine cosmico (rta), l’atto metafisico che annichilisce l’egoità imprigionata nella materia (prakriti) e nella continua mutabilità impermanente dei tre guna, dato che l’uomo può cosí sperimentare la sintesi di bhoga, fruimento dell’azione, e yoga, ascesi pura. Quest’atto metafisico è gnosi trascendente (jnana), intuizione sopramentale nel buio psichico, che corrisponde alla discesa della bhakti nel sentire umano. Bhakti vuole dire sentire, ma nel senso di sperimentare il Divino magicamente operante nelle universali leggi naturali.
Questo sublime insegnamento del guerriero ario dell’India primordiale non può certamente essere confuso con presunte guerre sante, che in realtà andrebbero piú appropriatamente definite guerre di conquista, le quali a differenza di quanto predicato dalla Bhagavad Gita sono tutte protese al fine, piuttosto che distaccate da esso; il fine in questione è semplicemente la totale sottomissione di tutti i non credenti, affinché si attui una mondiale società teocratica, regolata da dogmi e ferree norme jahvetiche, alle quali i cosiddetti Dottori della Legge non consentano si trasgredisca. Ora, questo normativismo giuridico (nemmeno etico-morale!) a cui ci si deve sottomettere è la negazione piú recisa dell’autentica Tradizione Solare d’Occidente, di cui la Bhagavad Gita è uno dei piú elevati vertici metafisici. Il guerriero ario combatte perché questa è la sua suprema via di autorealizzazione, la sua autentica natura, quindi non per conquistare un paradiso essenziato di gioie naturali o per imporre con la forza il suo credo. Non a caso il prof. Filippani Ronconi ha scritto:
«A voler caratterizzare l’etica della Cavalleria, cosí come si è andata formando nel nostro Occidente dal X al XIII secolo, si può dire che essa esprima i propri ideali quando si afferma come una consacrazione para-religiosa della vita e delle opere del Cavaliere: l’essenza guerriera dell’homo d’arme o dell’homo de mesnata, obbedendo ad un principio trascendente si tramuta in servizio, talvolta perfino in sacrificio per la fede, per la giustizia, per la vedova e l’orfano e per il pellegrino, secondo l’impegno solenne a cui si è obbligato durante il solenne rito dell’”addobbo”. Questo, che al principio era solo un rito di passaggio dall’adolescenza alla virilità guerriera dei Germani, si trasforma lungo il cammino dei secoli in un’autentica iniziazione sub specie christianitatis, che mira a trasformare la vita interiore di colui che, fino a poco tempo prima, era stato paggio o scudiero o, nella migliore delle ipotesi, il vassaletus di un gran signore …Ma, se vogliamo conoscere le radici metafisiche dell’essere cavaliere, dobbiamo abbeverarci alla millenaria cultura indiana e alla tradizione iranica, dove questo ideale viene esaltato in una dimensione religiosa, in particolar modo dalla Bhagavad Gita, il Canto del Beato, il Beato essendo il Dio Krishna – uomo e Dio allo stesso tempo – dato che Krishna ha una nascita umana e morirà fisicamente per una frecciata scoccata da un ignoto cacciatore, Jaras, “il Vecchio”, in una data certa – 3120 a.C. – con cui inizia l’“Età dell’Oscuramento”, il Kali-yuga, per cui l’Umanità entra nella storia»(2).
Il significato sacro e occulto della funzione regale (rajanya) e della morale ksatriya è quindi un ideale di tolleranza, come nella migliore romanità, di amore per la distanza e le differenti culture; niente di piú lontano da ciò è quindi l’imporre, con la forza e la sopraffazione, la propria morale o la propria religiosità, appiattendo e avvilendo in un barbaro livellamento il differente genere spirituale e culturale umano.
Potrebbe, invece, risultare interessante osservare come nella Bhagavad Gita, cosí come in altri testi di provenienza indoeuropea, vi sia spazio per un assunto la cui modernità è senza dubbio sorprendente: essendo la dimensione in cui “origina” la guerra una dimensione metafisica, occulta, vi sono in un contesto bellico delle concrete entità spirituali di segno luminoso che si fronteggiano, per lo piú, con entità telluriche di segno negativo, il cui fine è ostacolare la retta evoluzione spirituale dell’uomo.
Da questo si evince che l’atto del guerriero non è affatto un atto frutto di un’ideologia, politica e religiosa, già bella e fabbricata, che aspetta solo di essere applicata con la violenza (es. la conversione forzata di popoli che non conoscono la Rivelazione, l’instaurazione della democrazia collettivista per il progresso umano ecc.), o ancora, frutto del gusto e del piacere soggettivo, ma al contrario è un atto di Volontà Solare super-individuale, una pura visione veggente, vidya, compiuta in un clima di estremo sacrificio, di mistica tensione e di pericolo, non solamente per il superiore Bene della propria Nazione, ma, anche, affinché si compia quanto dicono gli indiani: katam karaniam «è stato compiuto quel che deve essere compiuto».
Per cui, in un contesto storico in cui un indegno Occidente, dimentico di sé, rinnega le proprie piú nobili tradizioni spirituali, non ci si può non volgere pieni di devozione a questo sublime vangelo dell’India.

Luca Fantini

(1) Per approfondire, si veda: M. Scaligero, Yoga, meditazione, magia, Teseo, Roma 1971; P. Filippani Ronconi, L’induismo, Università di Napoli 1959; Von Glassenap, Filosofia indiana, SEP 1962
(2) P. Filippani Ronconi, L’etica cavalleresca della Bhagavad Gita, Perugia 1999

Immagine: Krishna e Arjuna sul carro alato suonano la sacra conchiglia Shanka per incitare i guerrieri alla battaglia in cui si confrontano le forze del Bene e del Male

 

Torna al sommario