
I cipressi,
al Santuario
della Madonna del Colle a Lenola,
in provincia di Latina,
vivono senza radici!
Il 12 ottobre 1631 veniva inaugurata a Lenola una
Basilica destinata al culto della Madonna del Colle, meta di
pellegrinaggi da ogni parte d’Italia. Sul cornicione della chiesa
furono posti alcuni cipressi tagliati che dovevano abbellire la
cerimonia di consacrazione. Dopo otto giorni i cipressi avrebbero dovuto
essere rimossi, ma venne constatato con meraviglia che gli alberi senza
radici avevano germogliato. Da allora ogni anno i cipressi, rimasti
sempre della stessa altezza, esposti al sole e alle intemperie,
germogliano e fruttificano interessando scenziati ed esperti, che hanno
definito l’evento “miracolo botanico”. |
Ho
visto per lungo tempo un arancio, posto in una grande cassa di legno,
che ornava la terrazza della fattoria Landar. Questo albero un tempo era
morto e il fattore l’aveva gettato in un angolo su un mucchio di
calcinacci e immondizie. Era restato lí tre anni. Un giorno Maître
Philippe l’ha richiamato in vita ed esso ha ricominciato a germogliare
e a fiorire. Ha ripreso il suo posto sulla terrazza, dove tutti l’ammiravano.
Alfred
Hael
(A.
Hael, Vita e Parole di Maître Philippe, EDEL, Roma 1988) |
Torna
al sommario
|