- Per
fedeltà s’intende l’impegno incondizionato per una
determinata relazione umana o per una destinazione
spirituale, impegno non assoggettato alla caratteristica
temporale della transitorietà. La fedeltà non dipende dal
capriccio e dalla cosiddetta “libertà del singolo”, è
piuttosto la potenza e dignità della sostanza umana, è
semplicemente il carattere. Essa infatti non emana dallo
spirito umano, ma è la “verità” stessa, che da niente
e da nessuno può essere confutata. L’idea di fedeltà non
si radica soltanto nella reciproca relazione tra le sostanze
morali, bensí si manifesta già nella natura e nella
totalità delle sue manifestazioni.
- La
fedeltà si esprime in diverse forme e situazioni della
vita: nella fedeltà a se stessi, nella fedeltà alla
famiglia, nella fedeltà ai propri simili, e culmina nella
fedeltà alla comunità.
- La
moralità è la quintessenza delle forme di manifestazione
del “proprio cuore personale”, e poiché delinea anche
il sentiero della origine del mondo, essa è universale. Il
principio cosmico universale è la legge dell’ordine
universale armonico. Essa è la potestà divina in cielo e
in terra, la fedeltà nella vita umana, nello Stato, nella
società e nella famiglia. Praticare la fedeltà,
subordinare l’esistenza alla sfera d’influenza del cielo
e della terra, ed elevarla alfine al sommo ordine dell’armonia
universale è il dovere supremo dell’uomo.