
- Tutte
le concezioni del mondo …possono sorgere in tre maniere
diverse. In primo luogo possono essere teistiche, di guisa
che a ciò che sorge nell’anima come tonalità dovrò dare
il nome di “teismo”. Possono essere tali, che in
opposizione al teismo si debba chiamare la relativa
tonalità animica “intuizionismo”. Il teismo nasce
quando l’uomo, per trovare il suo Dio, si attiene a tutto
ciò che è esteriore, quando egli cerca il suo Dio
in quel che sta fuori. L’antico monoteismo ebraico era
principalmente una concezione teistica del mondo. L’intuizionismo
nasce, quando l’uomo cerca la sua concezione del mondo
principalmente per mezzo di ciò che s’illumina
intuitivamente nella sua interiorità. Oltre di queste due
vie v’ha ancora una terza tonalità, cioè il “naturalismo”.
- Queste
tre tonalità animiche si trovano anche riprodotte nel mondo
esteriore del cosmo e si comportano nell’anima umana
precisamente come “Sole”, “Luna” e “Terra”, di
guisa che il teismo corrisponde al Sole – al Sole
concepito ora come stella fissa – l’intuizionismo
corrisponde alla Luna e il naturalismo alla Terra. L’uomo
– riferiamo ora ciò che qui abbiamo singolarmente
indicato come Sole, Luna e Terra al campo spirituale – che
trascende le parvenze del mondo e dice: «Quando guardo
fuori mi si
manifesta
in tutto il Dio che riempie il mondo», l’uomo terrestre,
dunque, che si erge quando viene sotto l’azione dei raggi
solari è “teista”. L’uomo, il quale non trascende i
processi della natura, ma si ferma ai singoli fenomeni –
cosí come chi non eleva mai il suo sguardo al sole, ma
guarda soltanto ciò che il sole gli procura sulla terra –
è “naturalista”. Chi cerca ciò che v’ha di meglio
per farlo fiorire secondo le sue intuizioni, è come colui
che decanta la luna, e può paragonarsi al poeta intuitivo,
stimolato nell’anima dal mite argenteo splendore lunare.
Cosí come si può mettere la luce lunare in relazione con
la “fantasia”, si deve anche mettere l’occultista, l’intuizionista,
come qui è inteso, in rapporto con la luna.
Rudolf Steiner
Da
Pensiero umano e pensiero cosmico, in Guida alla
comprensione del Mondo spirituale,
Ed. LibrItalia,
1997, pp. 300-301. |
Immagine: Raul Lovisoni «Osservando
la luna»
|