Lo sviluppo dell’essere umano dipende dal contesto in cui si trova. Molte caratteristiche umane si possono non solo sviluppare ma anche mantenere nel tempo solo nel rapporto fra esseri umani.
Non solo la parola ma lo stesso pensiero non ha possibilità di svilupparsi al di fuori dalle relazioni umane. La stazione eretta è un’altra di queste caratteristiche come ci viene insegnato dalla storia di bambini che sono stati abbandonati nella foresta e sopravvissuti.

Interazioni sociali
Se per un armonico sviluppo di un essere umano e per il mantenimento delle caratteristiche umane di interiorità e comportamento è necessario un sistema nervoso adeguato, il contesto sociale ed interazioni sociali sono altrettanto indispensabili.
Steiner ci racconta che l’uomo antico era cosí diverso da noi perché viveva in mezzo ad esseri spirituali. Da molto tempo oramai, nello stato di veglia, interagisce coscientemente solo con esseri dotati di corporeità non percependo piú il Sovrasensibile.
Sarà molto diverso se questi altri esseri umani nel loro rapportarsi manifesteranno il loro Io e valori spirituali o solo pulsioni del basso astrale.
Purtroppo sappiamo che tali contesti sociali inadeguati si imprimono nell’anima del fanciullo per l’intera vita. Anche nell’adulto contesti di questo tipo porteranno allo spegnimento dell’anima.

Circondato da schermi Tv e computer
Non dobbiamo pensare che solo un ambiente permeato di bassa astralità possa distruggere l’anima umana. Ancora peggio un ambiente con valori effimeri o con una intellettualità morta: l’anima non ha possibilità di svilupparsi e la parte spirituale si allontana.
Per ultimo, ma forse per primo nei giorni odierni, vanno citati i media, i computer e l’intelligenza artificiale. Tutto ciò plasma l’anima umana in maniera inconscia.
È necessario ritrovare lo spirituale con un atto di volontà. Bisogna ritrovare l’anima e lo Spirito negli altri esseri umani.
La formazione di comunità spirituali che possano irradiare la loro forza è la richiesta urgente.
Fabio Burigana